martedì 9 luglio 2013

LA SPIDER FABRIANO RINUNCIA ALLA DNC

La notizia era ad onor del vero nell'aria da un pò di tempo, ma ora ci sono tutti i crismi dell'ufficialità. La società Pallacanestro Spider Fabriano 2012 comunica con grande rammarico che non sussistono le condizioni economiche per effettuare l’iscrizione al campionato di Divisione Nazionale C 2013/14. Nonostante sia stato fatto tutto il possibile fino ad oggi per tentare in ogni modo di risolvere i problemi, non ci sono al momento le garanzie necessarie per disputare un torneo di livello nazionale in modo dignitoso. Ringraziamo, con sincero affetto, tutti quanti ci sono stati vicini in questi anni e auspichiamo che in futuro il basket fabrianese possa rilanciarsi ai livelli che merita.

martedì 28 maggio 2013

D Regionale FINAL EIGHT: lo Janus Fabriano è promossa in C Regionale e chiude la stagione imbattuta

(Per l'inossidabile Maurizio Venturi ancora sulla breccia
una splendida promozione)
La Janus  Fabriano  è in C Regionale ! Giocatori, staff tecnico e dirigenziale esplodono in un unico abbraccio con i tanti sostenitori fabrianesi  accorsi al Palas di Senigallia, per il raggiungimento di una promozione sognata,  voluta  ed ora finalmente realtà. Non pensiamo di dire eresie affermando che mai promozione sia stata più meritata : qualcuno l’ha già ribattezzata “stagione perfetta “. 30 vittorie su altrettante partite ufficiali disputate , ancora una volta i numeri parlano chiaro e stavolta sono più che eloquenti . Crediamo che un tale risultato, per quanto consapevoli della forza e della caratura  della nostra squadra, sia solo l’espressione di quello che è stato questo gruppo di giocatori , dirigenti e tecnici : un blocco unito per un solo obiettivo e  con la voglia  di continuare a crescere e di migliorarsi. 
Per quanto riguarda la finale, contro il Campetto Ancona , la partita è stata fin da subito impostata sui binari voluti dalla Janus, nonostante il dispendio di energie fisiche e mentali di 48 ore prima ,( oltre alla ridotta rotazione tra i piccoli a seguito dell’infortunio di Moscatelli di alcuni giorni fa),   potesse far pensare ad un approccio meno prorompente.  
Dopo soli 3’, il tabellone segnala 9-0 per i fabrianesi , grazie alla sapiente regia di Michele Bugionovo,   che riesce ad innescare il solito infallibile Paolo Silvi e  lo straripante Sifford, con Venturi e Carnevali veri e propri muri invalicabili a presidio dell’area. I dorici sembrano accusare il colpo fin da subito, faticando a trovare ritmo ed automatismi, nonostante la buona qualità del suo organico. Il finale dei primi 10’ vede la Janus già con un vantaggio oltre la doppia cifra (22-9 ) . La seconda frazione vede una reazione di orgoglio del Campetto che man mano sembra sciogliersi , pur continuando a litigare con il canestro. Coach Lupacchini  decide di allargare le proprie rotazioni , concedendo minuti di riposo ai suoi lunghi, con i fabrianesi che sembrano aver perso la via del canestro (solo 7 punti realizzati nella frazione), ma riuscendo a mantenere in difesa  lo stesso equilibrio. Le squadre  vanno così al riposo sul punteggio di 29-19 per la Janus , con qualche rammarico per un vantaggio che avrebbe potuto essere più rassicurante.
Alla ripresa della partita, dopo un paio di minuti di botta e risposta , si scatena il ciclone Janus :  Carnevali e c. sentono che è il momento di accelerare per dare la spallata decisiva al match e con un parziale di 22- 4 , firmato dal trio Silvi- Venturi –Sifford (straripante in attacco e in difesa con un paio di stoppate siderali)  manda il Campetto a meno 23 lunghezze  (57-34) alla terza sirena. L’ultima frazione viene giocata più sul filo dell’emozione per quanto da lì a poco accadrà per i fabrianesi : la concentrazione in qualche circostanza sembra venir meno e i dorici ne approfittano per limare lo svantaggio fino al meno 12 conclusivo (69-57) , con la panchina e i sostenitori Janus ad accompagnare con il count down finale  il termine dei 40’  e ad esplodere di gioia  per un salto di categoria tanto atteso quanto voluto nel corso di tutta la stagione. 
Per quanto riguarda il match , ancora una volta buona la prova dei fabrianesi, per quanto alterna nel corso del suo svolgimento, considerata la stanchezza per le fatiche di 48 ore prima e , soprattutto, per l’importanza della posta in palio . Silvi e Sifford autori dello strappo decisivo migliori in campo, ma non si può non ricordare la sapiente regia di Bugionovo, la concretezza di Venturi, la difesa di capitan Carnevali e l’applicazione di tutti i ragazzi della panchina (Tonini, Chiarucci, Nizi , Prioretti , Iseini).
Non si può dimenticare l’operato dello staff tecnico, dei coach Lupacchini e Bolzonetti: un duo affiatato ed instacabile che nel corso della stagione ha saputo prendere in consegna un gruppo di ottime individualità e man mano amalgamarlo, unirlo e compattarlo fino a costruire la stagione da invicibili.  Infine un doveroso omaggio al gruppo dirigenziale che va dal Presidente Mario Di Salvo anima di questa società , fino ai suoi “bracci armati “  , il D.S. Massimiliano Gasparrini,  il G.M. Paolo Fantini , i consiglieri Giuseppe Di Salvo , Andrea Silvestrini, Enrico Angeloni,  Max Papi, Ivo Nizi che con il loro impegno hanno consentito alla squadra di poter dare il meglio  in campo. 
Questo dunque l’organico completo della Janus Fabriano che ha conquistato la serie C Regionale,  mantenendo l’imbattibilità stagionale : Paolo Carnevali (capitano), Jusuf Iseini, Raffaele Tonini, Michele Bugionovo, Paolo Silvi, Simone Moscatelli, Gabriele Nizi, Daniele Tavolini, Luca Chiarucci, Terris Sifford, Matteo Cucchi, Maurizio Venturi, Valentino Prioretti , Alessandro Regno. All: Simone Lupacchini – Ass. All: Luciano Bolzonetti. 
Dopo i doverosi festeggiamenti di rito, la società inizierà a programmare la prossima stagione che la vedrà calcare ,da neopromossa, i campi della serie C Regionale .
FABRIANO: Carnevali 6, Iseini, Tonini, Bugionovo 11, Silvi 17, Nizi 4, Chiarucci, Sifford 19, Venturi 12, Prioretti. All: Lupacchini Ass. All: Bolzonetti 
ANCONA: Gambi 6, Gherardi, Tamberi, Trovamala 3, Montanari 10, Ansevini 17, Andreoni 10, Radicioni , Evangelisti 9, Cardarelli 2. all: Gregorini 
Arbitri : Cesarini e Antimiani. 
Parziali : 22-9 , 29-19, 57-34  Finale 69-57 .

domenica 26 maggio 2013

VIGOR MATELICA PROMOSSO!

(Coach Leo Sonaglia)
La Vigor Matelica si aggiudica gara-5 di finale playoff e conquista la meritata promozione in Serie C Nazionale (DNC). La squadra di Leo Sonaglia ha piegato la tenace resistenza dell'Amatori Falconara vincendo alla fine 81-71 e raggiunge la Spider Fabriano nella categoria superiore.

domenica 28 aprile 2013

LA SPES FABRIANO E' SALVA

VINCENDO A BERTINORO 61-65 NELL'ULTIMA GIORNATA DI CAMPIONATO, LA SPES SPIDER FABRIANO BASKET SCAVA IL SOLCO DI SEI PUNTI CON L'ASCOLI TOWERS  E, QUINDI SECONDO REGOLAMENTO, CENTRA LA PERMANENZA DIRETTA NEL CAMPIONATO DNC.
E' RAGGIUNTO COSI' L'OBIETTIVO DI INIZIO STAGIONE, AL TERMINE DI UN CAMPIONATO NATO SOTTO I PEGGIORI AUSPICI. I RAGAZZI DI CECCHINI INANELLAVANO INFATTI BEN OTTO SCONFITTE DI FILA, COSI' COME LA STAGIONE PRECEDENTE PRIMA DI ROMPERE IL GHIACCIO CON IL SUCCESSO CASALINGO 83-79 DOPO UN OVERTIME CON LA JATO GROUP SAN LAZZARO. I CARTAI FACEVANO LA CORSA SU ASCOLI, AGGANCIATO AD INIZIO FEBBRAIO, QUANDO SUL FINIRE DEL GIRONE DI ANDATA, IN CONCOMITANZA CON LA RIVOLUZIONE DEL ROSTER CON L'INNESTO DEI GAUCHOS BERGAMIN E BRUNO E DI VARRONE, NONCHE' LA MATURAZIONE DEI TALENTI LOCALI, COME BARTOLOZZI E ROSSI E LA COSTANZA DI NOVATTI, CAMBIAVANO MARCIA ESPRIMENDO LA MIGLIORE PALLACANESTRO STAGIONALE.
LA SPIDER, PER MOTIVI ECONOMICI AVEVA DOVUTO RINUNCIARE NELLA SCORSA ESTATE AL CAMPIONATO  DNA NEL QUALE AL TERMINE DEL CAMPIONATO 2011/2012 AVEVA OTTENUTO LA SALVEZZA, DOVENDO QUINDI RICOSTRUIIRE DA CAPO LA ROSA.
ONORE AL MERITO A QUELLA CHE E' AD ORA  LA PRIMA FORMAZIONE FABRIANESE NEL PANORAMA DEL BASKET ITALIANO.

venerdì 26 aprile 2013

UNA BELLA PAGINA



SERIE A1, STAGIONE 1982/83, IN ESILIO A PESARO, IN ATTESA DELLA COSTRUZIONE DEL NUOVO PALAZZETTO DELLO SPORT, L'HONKY DI ALBERTO BUCCI AL SUO PRIMO CAMPIONATO NELLA MASSIMA SERIE, BATTE' NELLA SECONDA GIORNATA DEL GIRONE DI ANDATA LA BLASONATA COMPAGINE MILANESE DI D'ANTONI, MEHEGHIN, GIANELLI, GALLINARI.

L'ESORDIO IN SERIE A



DALLE COLONNE DI SUPERBASKET, COSI' SANDRO PETRUCCI RACCONTAVA L'ESORDIO ( CON SCONFITTA) DELLA HONKY AL COSPETTO DEL MECAP VIGEVANO.

martedì 23 aprile 2013

LA LEGADUE MUORE E DIVANTA GOLD

LA GAZZETTA DELLO SPORT
Oggi a Torino nascerà la nuova Lega che farà confluire la Legadue e la Lega Nazionale Pallacanestro (dilettanti) per gestire il nuovo campionato calderonico, come sicuramente lo avrebbe definito Aldo Giordani, che dalla prossima stagione starà appena sotto la serie A. Che prevede 32 squadre divise in due categorie, Gold e Silver, con due extracomunitari, l'utilizzo di atleti di formazione under (o il pagamento di una tassa in caso un club ne schieri meno del previsto) e playoff misti nei quali le prime 7 della Gold e la prima della Silver lotteranno per la promozione in A, mentre i playoff della Silver sceglieranno la seconda squadra da promuovere alla Gold. Dilettanti II tutto in regime dilettantistico o meglio, di professionismo camuffato completamente anacronistico soprattutto in questi tempi nei quali, invece, il presidente della Fip, Petrucci, chiede garanzie economiche più rigide alla serie A. Per quello che vale, siamo contrarissimi a questa riforma che allarga, invece di restringere, il vertice abbassandone solo i parametri di iscrizione (e il livello tecnico), cosa che comunque non garantirà che i 32 posti diponibili vengano riempiti da club sani. In più, come Valerio Bianchini ha dichiarato in Gazzetta, il concetto di Under è deleterio e va ribaltato con quello di over: bisogna imporre un tetto di giocatori vecchi, non creare falsi posti per i giovani. In realtà, è stata fatta una riforma senza che nessuno sappia qual è il vero potenziale tecnico e economico in ballo. Sparisce la Legadue, campionato che ha funzionato, una delle poche fucine di idee del nostro basket grazie alla presidenza di Marco Bonamico. Fusione La fusione delle due Leghe porterà ad una gestione ad interim della neo presidentessa Graziella Bragaglio (Brescia) e da un consiglio formato da Iozzelli (Pistoia) e Costa (Forlì) per la Legadue, Tajana (Legnano) e Trovato (Torino) per la Dna col d.g della Dna Pino Gonella e Bonamico. Al di la dell'atto burocratico di oggi, sarà interessante capire quale direzione prenderà la nuova Lega, se i due responsabili attuali continueranno affiancati il lavoro o se gli avversari di Bonamico spingeranno per un nome nuovo dove il candidato forte è Toni Cappellari, che avendo esperienza e competenze anche a livello di impianti e marketing, è stato ovviamente messo da parte dal basket di vertice... Altri nomi sono quelli di Sandro Crovetti e Massimo Faraoni.
(fonte: Gazzetta dello Sport)